Reumatismo
Di seguito viene descritto il quadro clinico del reumatismo. Viene spiegata una definizione di reumatismo e affrontato il significato del termine. Inoltre viene illustrato quanto siano diverse le varie forme di reumatismo e quanto ampio sia il concetto di reumatismo. Vengono presentate le cause principali del reumatismo e mostrati i possibili sintomi. Inoltre, tramite la modalità d'azione di kybun, viene spiegato come i prodotti kybun possano alleviare i disturbi legati al reumatismo.
Definizione
Che cos’è il reumatismo?
Il termine reumatismo non indica una singola malattia, ma è un termine collettivo per oltre 100 diverse malattie reumatiche. Queste patologie reumatiche possono interessare l’intero corpo e manifestarsi in modi differenti. La disciplina medica che si occupa di queste malattie è la reumatologia. Una definizione comune di reumatologia descrive il reumatismo come un gruppo di malattie croniche, spesso infiammatorie, caratterizzate da dolori, infiammazioni e possibili alterazioni a carico di articolazioni, muscoli, tendini o ossa. Anche organi interni o vasi sanguigni possono essere coinvolti in alcune forme di reumatismo. Ciò mette in evidenza quanto le malattie reumatiche possano avere decorso molto diverso e influire sul corpo in modi differenti.
Dietro a una malattia reumatica spesso si cela un complesso intreccio di processi immunitari, meccanismi metabolici e cambiamenti legati all’età. Anche il termine reumatismo viene spesso usato e funge da termine generico per tutte le malattie reumatiche che causano sintomi simili. Tra le forme più note di malattie reumatiche si annoverano, tra le altre:
- reumatismi infiammatori come l’artrite reumatoide o la spondilite anchilosante
- forme degenerative del reumatismo come l’artrosi
- patologie reumatiche di origine metabolica come la gotta o l’emocromatosi
- reumatismi dei tessuti molli o muscolari, che colpiscono muscoli, tendini o tessuto connettivo (es. fibromialgia)
Cause del reumatismo
Le cause del reumatismo sono varie quanto le diverse forme della malattia stessa. Nelle forme reumatiche infiammatorie spesso giocano un ruolo decisivo processi immunitari mal diretti. Il sistema immunitario si rivolge erroneamente contro i tessuti dell’organismo – come ad esempio nell’artrite reumatoide. Questa forma di reumatismo infiammatorio è una delle più note e perciò oggetto di intensa ricerca. Gli scienziati studiano le cause del reumatismo, poiché fattori genetici, condizioni ambientali, infezioni e stile di vita personale sono strettamente interconnessi.
Oltre a fattori autoimmuni esistono numerosi altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia reumatica. Tra questi figurano predisposizione genetica, sovrappeso, malallineamenti e errori posturali dell’apparato locomotore e mancanza di movimento regolare. Anche la qualità del movimento è determinante. Camminare e stare in piedi su superfici dure e piatte o indossare scarpe con suole rigide influisce sul carico su articolazioni e favorisce nel tempo disturbi reumatici. Altri fattori di rischio noti sono il fumo, l’abuso di alcol e un’alimentazione non salutare.
La ricerca mostra inoltre che le cause del reumatismo vanno considerate non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicosociale. Stress cronico, pressioni lavorative o private elevate e mancate fasi di rigenerazione possono favorire processi infiammatori nel corpo e peggiorare una malattia reumatica. Anche gli influssi ormonali svolgono un ruolo, il che spiega in parte perché alcune forme di reumatismo siano più frequenti nelle donne rispetto agli uomini.
A lungo termine le malattie reumatiche possono influire non solo sull’apparato locomotore, ma anche sulla qualità della vita. Le persone colpite spesso soffrono di dolori persistenti, che in alcuni casi possono portare a cambiamenti comportamentali legati al reumatismo. Questi non derivano solo dal carico fisico, ma anche dall’impatto psicologico associato a malattie reumatiche croniche.
Sintomi del reumatismo
I sintomi del reumatismo sono molteplici e dipendono fortemente dalla specifica malattia reumatica. Possono variare da persona a persona e sono spesso influenzati da fattori quali età, stato di salute generale, predisposizione genetica e forma della malattia reumatica. Poiché le malattie reumatiche possono interessare molti organi e tipi di tessuto, i disturbi non si limitano all’apparato locomotore, ma possono coinvolgere tutto il corpo. Per ottenere una diagnosi precisa è necessaria una valutazione medica. Di seguito vengono descritti i sintomi del reumatismo più frequenti:
- dolori articolari: uno dei segni tipici delle malattie reumatiche sono dolori persistenti o ricorrenti in articolazioni grandi e piccole.
- rigidità articolare mattutina: soprattutto nelle forme infiammatorie, mani, ginocchia o piedi possono risultare rigidi al risveglio.
- gonfiori alle articolazioni: le infiammazioni causano gonfiori che possono essere dolorosi alla pressione.
- arrossamenti e aumento della temperatura: le articolazioni infiammate sono spesso visibilmente arrossate e calde al tatto.
- limitazione dei movimenti: il dolore e l’infiammazione riducono la mobilità, rendendo difficili le attività quotidiane.
- dolori muscolari e reumatismi muscolari: il reumatismo può interessare anche la muscolatura causando tensioni o dolori muscolari.
- stanchezza e affaticamento: le malattie reumatiche croniche sono spesso associate a una sensazione generale di affaticamento.
- disturbi del sonno: dolori persistenti e irrequietezza portano talvolta a problemi di sonno.
- febbre e senso generale di malessere: soprattutto durante focolai infiammatori acuti compaiono sintomi simili all’influenza.
- perdita di peso: una perdita di peso involontaria può verificarsi in caso di infiammazione prolungata.
- alterazioni cutanee: alcune malattie reumatiche si manifestano con eruzioni cutanee o noduli.
- sensibilità al freddo o al caldo: le articolazioni colpite possono reagire in modo sensibile ai cambi di temperatura.
- problemi di coordinazione e instabilità nel passo: dolori e infiammazioni possono alterare i movimenti.
- intorpidimenti e formicolii: in alcune forme di reumatismo i nervi possono essere compromessi.
- coinvolgimento di organi interni: alcune malattie reumatiche interessano cuore, polmoni o reni.
- disturbi oculari: le infiammazioni possono estendersi agli occhi (es. secchezza, arrossamento).
- problemi di concentrazione e memoria: il dolore cronico può ridurre le capacità cognitive.
- cambiamenti nel comportamento legati al reumatismo: disturbi e dolori prolungati possono alterare l’umore e la personalità.
Terapie convenzionali – cosa aiuta nel reumatismo?
Per trattare una malattia reumatica esistono diversi approcci che vanno combinati individualmente a seconda della forma e dei sintomi. L’obiettivo della terapia è alleviare il dolore, controllare l’infiammazione, migliorare la mobilità e prevenire danni articolari a lungo termine. Una valutazione medica è indispensabile per stabilire il trattamento più appropriato. Di seguito sono illustrate le principali terapie convenzionali:
- fisioterapia: esercizi mirati e trattamenti terapeutici migliorano la mobilità articolare, rafforzano la muscolatura e sostengono la postura. Così si riduce il carico sulle articolazioni e si prevengono danni secondari.
- terapia dell’allenamento medico (MTT): sotto guida si migliorano forza, resistenza e coordinazione. Una muscolatura stabile protegge articolazioni, tendini e legamenti da sovraccarichi.
- alternanza di movimento e riposo: l’immobilizzazione completa non è consigliabile. Pause mirate combinate con movimento dolce aiutano a mantenere le articolazioni morbide e funzionali.
- trattamento farmacologico del reumatismo: FANS come ibuprofene o diclofenac alleviano il dolore e riducono l’infiammazione. Nei casi gravi si utilizzano corticosteroidi o farmaci antireumatici modificanti la malattia.
- infiltrazioni / iniezioni: per dolori acuti si possono effettuare iniezioni di cortisone o anestetici locali nelle articolazioni colpite. Queste riducono l’infiammazione e permettono un sollievo mirato.
- ergoterapia / training per la protezione delle articolazioni: i pazienti imparano a eseguire i movimenti quotidiani preservando le articolazioni. Ausili ergoterapici facilitano la vita con mobilità ridotta.
- terapia manuale / chiropratica: attraverso mobilizzazioni delicate si migliorano la mobilità articolare e si sciolgono tensioni muscolari. Ciò allevia la pressione, migliora la circolazione e riduce il dolore.
- terapia del dolore / supporto psicosomatico: poiché i sintomi cronici influenzano anche la psiche, i concetti multimodali combinano trattamenti fisici e psicologici per migliorare la gestione del dolore.
- ausili ortopedici: plantari, tutori o calzature ortopediche possono correggere malallineamenti, stabilizzare le articolazioni e alleggerire l’apparato locomotore.
- terapia del calore o del freddo: applicazioni di calore come fanghi o cerotti riscaldanti favoriscono la circolazione e sciolgono le tensioni muscolari. Il freddo invece ha effetto analgesico e antiedemigeno nelle infiammazioni acute.
- metodi di medicina naturale / agopuntura: agopuntura, coppettazione o approcci omeopatici possono attivare le forze di autoguarigione.
- riduzione del peso: il sovrappeso grava sulle articolazioni. Una dieta sana e la perdita di peso sono quindi componenti importanti di ogni terapia reumatica.
- programmi di prevenzione e corsi: in corsi specifici i pazienti imparano a proteggere le articolazioni nella quotidianità e a mantenerle sane a lungo termine.
- ginnastica in acqua (idroterapia / acquaterapia): il movimento a basso impatto in acqua calda alleggerisce le articolazioni e allena la muscolatura.
- balneoterapia / cure termali: bagni termali o impacchi di fango (es. bagni di torba) hanno effetti antinfiammatori, migliorano la circolazione e possono alleviare il dolore.
- terapia nutrizionale: una dieta antinfiammatoria ricca di verdure, omega-3 (pesce, olio di lino) e povera di carne rossa può influenzare positivamente l’andamento della malattia.
- tecniche di rilassamento e gestione dello stress: pratiche come yoga, meditazione o rilassamento muscolare progressivo aiutano a ridurre lo stress e i processi infiammatori.
- interventi chirurgici: in casi gravi, ad esempio con articolazioni gravemente danneggiate, possono essere necessari interventi come la protesi articolare (es. anca o ginocchio artificiale).
Modalità d’azione kybun – come aiuta nel reumatismo?
I prodotti kybun mirano a eliminare gli effetti nocivi delle superfici dure e piatte e delle calzature rigide e immobili, oltre ad affrontare la carenza di movimento e lo stile di vita sedentario. Grazie alla proprietà elastica e ammortizzante dei prodotti kybun, l’apparato locomotore viene da un lato alleggerito e dall’altro attivato. Nelle malattie reumatiche proprio questo alternarsi di scarico e attivazione ha un ruolo centrale: le articolazioni vengono protette, ma allo stesso tempo stimolate con un movimento delicato. In questo modo è possibile alleviare il dolore, migliorare la mobilità e favorire la circolazione. L’attivazione dovrebbe favorire un’andatura naturale e a risparmio articolare e rinforzare la muscolatura di tutto il corpo, riducendo i disturbi reumatici a lungo termine. Pertanto le scarpe kybun sono particolarmente adatte in caso di malattie reumatiche, poiché aiutano nel trattamento attraverso i seguenti meccanismi:
-
Promozione del movimento e riduzione della sedentarietà
Il movimento regolare è una delle misure più importanti contro i reumatismi. L’inattività favorisce rigidità e dolore, mentre il movimento mirato migliora il metabolismo articolare e influisce positivamente sui processi infiammatori. I prodotti kybun, grazie al loro materiale elastico-ammortizzante, favoriscono il piacere del movimento: camminare e stare in piedi su questo materiale mobilizza delicatamente le articolazioni e le alleggerisce. Soprattutto nelle forme infiammatorie e nell’artrite, un movimento ritmico e a basso impatto è fondamentale per prevenire irrigidimenti e mantenere la mobilità. L’uso dei prodotti kybun può inoltre ridurre la durata della sedentarietà, stimolando la circolazione e il metabolismo di muscoli e articolazioni. Questo è importante perché molte forme di reumatismo sono associate a infiammazione cronica e disturbi della circolazione.
-
Attivazione e rafforzamento della muscolatura grazie alla proprietà elastica-ammortizzante
Un sottofondo elastico-ammortizzante come quello di kybun provoca nella muscolatura – in particolare di piedi, gambe, bacino e tronco – continui piccoli movimenti compensatori. Questi movimenti riflessi rinforzano la muscolatura profonda e migliorano la stabilità corporea. Nelle malattie reumatiche ciò è particolarmente importante, poiché una muscolatura debole aumenta il carico sulle articolazioni e può aggravare il dolore. Attraverso l’allenamento della muscolatura profonda le articolazioni vengono scaricate, si correggono le posture errate e si migliora il controllo del movimento. Inoltre, l’attivazione della muscolatura del piede stabilizza l’intera statica corporea. Un arco plantare ben allenato garantisce una trasmissione uniforme delle forze e riduce i picchi di carico su ginocchia, anche e colonna vertebrale. Ciò sostiene le articolazioni spesso dolenti e infiammate nel reumatismo.
Equilibrio ed EMG
La capacità di equilibrio è stata misurata con una pedana di forza attraverso il movimento del baricentro in avanti e indietro (ant-post) e lateralmente (med-lat) in posizione eretta. Parallelamente un’elettromiografia (EMG) ha registrato l’attività muscolare.

Con scarpe convenzionali
- Attività muscolare ridotta
- Ridotto movimento del baricentro

Con scarpe kybun
- Aumento dell'attività muscolare
- Aumento del movimento del baricentro
-
Riduzione dell’impatto delle forze dovute a superfici dure e piatte grazie all’effetto ammortizzante
Le superfici dure e piatte trasmettono ad ogni passo forti forze d’urto direttamente alle articolazioni e alla colonna vertebrale. Questi microcarichi ripetuti possono scatenare malattie reumatiche e aggravare sintomi già presenti, soprattutto in articolazioni infiammate o gonfie.Al momento dell’appoggio del tallone nelle scarpe kybun il materiale elastico-ammortizzante si comprime. Questo effetto ammortizzante riduce significativamente il carico su articolazioni e schiena e offre un’esperienza di cammino morbida e senza dolore. Allo stesso tempo la suola, grazie alla proprietà elastica-ammortizzante, restituisce l’energia in modo controllato al movimento, permettendo un roll-over attivo sull’avampiede. Una sequenza di movimento fisiologica coinvolge naturalmente muscoli, tendini, legamenti, fasce e anche le articolazioni. Ciò permette un miglior controllo delle malattie reumatiche e una riduzione del dolore durante la deambulazione.

- Effetto della forza 1 all'appoggio del tallone con scarpe convenzionali
- Effetto della forza 2 all'appoggio del tallone con scarpe kybun
- Forza in Newton
- Tempo in secondi
- Camminare su superficie piana e dura con scarpe kybun
- Camminare su superficie piana e dura con altre scarpe
-
Roll-over naturale del piede grazie all’attivazione muscolare e alla funzione di rullata
Al momento dell’appoggio del tallone nelle scarpe kybun il materiale elastico-ammortizzante si comprime delicatamente. Ciò ritarda il momento della massima applicazione della forza, consentendo al corpo di attivare tempestivamente la muscolatura stabilizzatrice. Questo lavoro muscolare mirato garantisce un movimento armonico e impedisce che il piede cada in modo incontrollato. Il risultato è un movimento di rullata dinamico e naturale, in cui l’intero piede partecipa uniformemente al movimento.
Attraverso questo flusso di movimento controllato le forze d’urto vengono attenuate e l’apparato locomotore viene preservato. Allo stesso tempo viene sfruttato al meglio l’ampiezza di movimento del piede, con miglioramenti nella mobilità delle articolazioni sovrastanti – in particolare ginocchia, anche e colonna vertebrale. Questo movimento uniforme riduce i carichi errati, previene danni da sovraccarico e supporta la meccanica articolare sana.
Per le persone con reumatismo, artrite reumatoide o altre malattie reumatiche la rullata attiva e delicata è particolarmente preziosa: favorisce l’apporto nutritivo alle articolazioni, distribuisce uniformemente il liquido sinoviale e contribuisce al mantenimento della mobilità articolare. Inoltre i processi infiammatori possono essere influenzati positivamente dal movimento ritmico e controllato. Un altro vantaggio del roll-over naturale è la prevenzione di malallineamenti, che spesso insorgono come conseguenza di posture protettive o deformità articolari nelle malattie reumatiche. Grazie al coinvolgimento attivo della muscolatura del piede la postura corporea viene stabilizzata, l’equilibrio migliorato e il rischio di cadute ridotto. Allo stesso tempo la rullata armonica favorisce una postura eretta, rendendo il movimento complessivo più fluido e meno doloroso.

-
Promozione della circolazione grazie a una maggiore attività motoria
Una buona circolazione è di grande importanza in caso di malattia reumatica, poiché aiuta a trasportare nutrienti alle articolazioni interessate e a smaltire le sostanze infiammatorie. Camminare sul sottofondo elastico-ammortizzante kybun attiva la pompa muscolare delle gambe, migliorando la circolazione sanguigna e mantenendo in movimento la linfa. Questo contribuisce a ridurre gonfiori e infiammazioni. Soprattutto nell’artrite reumatoide o in altre forme reumatiche infiammatorie questa attività dolce può alleviare le articolazioni e favorire i processi di guarigione.
-
Cura e protezione delle fasce (fasce miofasciali)
Le fasce – il tessuto connettivo che avvolge muscoli e articolazioni – svolgono un ruolo centrale nella mobilità e nella regolazione del dolore. Nelle malattie reumatiche le fasce sono spesso adese o indurite, causando ulteriori dolori. Camminare sul materiale elastico-ammortizzante kybun favorisce, attraverso movimenti ritmici, la circolazione e lo scambio di liquidi negli strati fasciali. Ciò scioglie adesioni, migliora la scorrevolezza e attenua le infiammazioni. Il movimento su un sottofondo elastico stimola l’elasticità naturale della rete fasciale e può contribuire a ridurre i sintomi del reumatismo. Le fasce rimangono più elastiche, favorendo la mobilità e riducendo il dolore.
-
Distribuzione ottimizzata della pressione
L’intera pianta del piede viene avvolta dal materiale elastico-ammortizzante durante la camminata, creando una distribuzione uniforme della pressione. In questo modo articolazioni, muscoli e tendini vengono preservati – un grande vantaggio nel reumatismo, dove spesso alcune articolazioni sono sovraccariche o infiammate. Grazie al movimento costante e sottile nel calzatura kybun la superficie di carico aumenta, riducendo i punti di pressione localizzati e alleviando il dolore. Questa distribuzione uniforme supporta la funzione articolare, previene carichi errati e contribuisce alla salute articolare a lungo termine – un importante aiuto per alleviare la malattia reumatica e i suoi sintomi.

con kybun

senza kybun
Consigli d’uso in caso di reumatismo
Prima di indossare le scarpe kybun per la prima volta, è consigliabile osservare alcune indicazioni d’uso. Un uso corretto supporta l’effetto protettivo sulle articolazioni e può contribuire ad alleviare dolore e rigidità nel reumatismo.
- Indossi le scarpe kybun all’inizio solo per il tempo in cui si sente a suo agio. Le articolazioni modificate dal reumatismo reagiscono in modo sensibile a nuovi stimoli di movimento. Pertanto, all’inizio prevedere pause regolari di utilizzo, soprattutto se compaiono stanchezza o un temporaneo aumento del dolore. Queste cosiddette reazioni iniziali possono verificarsi e indicano che la muscolatura si sta attivando e l’apparato locomotore si sta adattando al nuovo tipo di carico.
- Nelle malattie reumatiche il movimento è un fattore decisivo per mantenere la funzione articolare. Stare seduti a lungo o posizioni monotone possono favorire rigidità e gonfiori. Perciò cerchi, con le scarpe kybun, di alzarsi regolarmente, fare brevi passeggiate o eseguire esercizi in piedi delicati. Il materiale elastico-ammortizzante favorisce micro-movimenti continui delle articolazioni e stimola il metabolismo.
- Premere attivamente il tallone nell’elastico ammortizzante durante l’appoggio. L’effetto ammortizzante riduce il carico d’urto su articolazioni sensibili al dolore e previene dolori da sovraccarico. Soprattutto in caso di artrite o reumatismi infiammatori questa ammortizzazione controllata può evitare irritazioni articolari e rendere i movimenti più confortevoli.
- Sfrutti la funzione di rullata delle scarpe kybun in modo individuale rispetto ai suoi disturbi. Valuti all’inizio se una rullata ridotta o una rullata attiva sull’avampiede sia più benefica. A seconda della localizzazione e del tipo di malattia reumatica l’ampiezza di movimento possibile del piede e delle articolazioni sovrastanti è molto individuale. Se a causa di blocchi o rigidità alcune articolazioni non sono ancora liberamente mobili, si raccomandano esercizi per aumentare la mobilità o la fisioterapia. A lungo termine è auspicabile una rullata attiva dal tallone, attraverso il mesopiede fino all’avampiede.
- Variare la velocità di camminata di tanto in tanto – a volte più lenta, poi più veloce. Cambiando ritmo si attivano diversi gruppi muscolari e si favorisce la circolazione. Una migliore circolazione sanguigna ha effetti positivi sulle strutture infiammate e supporta la rigenerazione delle articolazioni.
- In aggiunta può eseguire semplici esercizi di equilibrio o movimenti delicati in piedi – per esempio oscillare leggermente, ruotare i piedi o spostare il peso con dolcezza. Questi piccoli stimoli migliorano la stabilità, la percezione corporea e sostengono il tessuto connettivo. Così si può potenziare l’efficacia delle scarpe kybun e ridurre il rischio di posture scorrette o movimenti protettivi.
- Nelle malattie reumatiche il movimento regolare e delicato è generalmente più efficace di sforzi intensi e rari. Perciò usi le scarpe kybun preferibilmente più volte al giorno per brevi periodi. In questo modo favorisce la circolazione, riduce la rigidità e contribuisce a mantenere la funzione articolare nel tempo.
Per chi è nuovo ai prodotti kybun
Indossando le scarpe kybun il modo di camminare cambia da protetto a naturale. Nel 90% dei casi questo avviene senza problemi.
Scopri di più