Inventore Karl Müller III
Karl Müller III è l'inventore della tecnologia a cuscinetto d'aria kybun e il fondatore della kybun AG, l'azienda che produce le scarpe kybun.

Il pioniere della scarpa per la salute
Karl Müller è un ingegnere svizzero dell’ETH e uno scienziato del movimento, che ha sviluppato la tecnologia a cuscinetto d’aria per alleviare i dolori del sistema muscolo-scheletrico e migliorare la mobilità. Ha fatto la scoperta originale camminando nei campi di riso in Corea e da allora ha dedicato la sua vita allo sviluppo e al perfezionamento della tecnologia. Müller è un pioniere nel campo della ricerca biomeccanica e ha depositato numerosi brevetti per le sue invenzioni.

«Mi rende felice vedere persone che, grazie alle mie scarpe, possono tornare a camminare senza dolore. Nella scarpa kybun non cammini, voli. La sensazione ‘walk-on-air’ è unica.»
Karl Müller, Dipl. Ing. ETH, tecnologo del movimento
kybun deve perdurare per le generazioni
Karl Müller è un visionario dell’industria calzaturiera, che ha influenzato in modo significativo aziende come Nike e Skechers.
Nella sua vita professionale ricca di esperienze ha vissuto molti alti e bassi. Oggi Karl Müller, che vive in autosufficienza, gode della vita nella sua fattoria. Ogni giorno ricerca nuove possibilità affinché le persone possano muoversi senza dolore.
La scoperta di Karl Müller nel campo di riso
Il principio fondamentale dell’industria calzaturiera è da lungo tempo che la scarpa deve sostenere e guidare il piede. Anche oggi i medici prescrivono plantari ortopedici per problemi a piedi, ginocchia, anche e schiena. Le cause dei disturbi, come la mancanza di forza, coordinazione e mobilità del piede, spesso non vengono riconosciute e si trattano solo i sintomi.
Dal principio del campo di riso a kybun
Un piede forte è la soluzione ai più comuni problemi di schiena, anche, ginocchia, vene e piedi, nonché alla prevenzione del sovrappeso e delle cadute in età avanzata. Infatti la maggior parte dei disturbi del sistema muscolo-scheletrico ha origine nel piede. Questo può essere illustrato schematicamente con due bottiglie (vedi figura). Quando la bottiglia sta sul fondo è stabile. Come in un grattacielo, la base è la parte più ampia e la costruzione si restringe verso l’alto.
La base deve però essere elastica e dinamica, in modo da resistere, per esempio, anche a un terremoto. Come per un edificio alto, anche nel corpo umano la base (il piede) deve essere la componente più forte per rimanere in buone condizioni a lungo. Se il piede è indebolito, il corpo reagisce come una bottiglia messa a testa in giù. In questa posizione la bottiglia non è più stabile. Lo stesso vale per il corpo. Un piede debole porta a sovraccarichi in tutte le articolazioni, ad esempio nell’articolazione sacroiliaca (il punto di collegamento tra la colonna vertebrale e il bacino) e nella colonna vertebrale.
La suola elastica e rimbalzante di kybun attiva tutta la muscolatura del piede durante la camminata. Questa è la condizione più importante per una postura di marcia naturale, poiché il piede, il fondamento del corpo umano, deve essere dinamicamente forte per assorbire gli impatti e mantenere il corpo in posizione eretta.

Sinistra: Instabile – Piedi e corpo deboli
Destra: Stabile – Piedi forti e reattivi