Vai direttamente ai contenuti
torna alla panoramica

Sclerosi multipla

Di seguito viene descritta la sclerosi multipla (SM). La malattia viene spiegata attraverso una definizione e vengono esaminate le cause della sclerosi multipla. Vengono illustrate possibili manifestazioni della sclerosi multipla. Inoltre, grazie al funzionamento dei prodotti kybun, viene spiegato come questi possano alleviare i disturbi della sclerosi multipla.

 
 
 
 
 
Sclerosi multipla

Definizione

Che cos’è la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica cronica e progressiva che interessa il sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di una patologia complessa in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica protettiva delle fibre nervose, interferendo con la trasmissione degli impulsi nervosi. Le cellule nervose trasmettono segnali dall’ambiente e dall’interno del corpo al cervello e ricevono da lì comandi. Questo avviene tramite impulsi elettrici che viaggiano lungo le fibre nervose. Queste fibre sono isolate dalla mielina. La distruzione della guaina mielinica provoca disturbi nella trasmissione dei segnali. Tali alterazioni determinano limitazioni e disabilità di varia natura.

Nervo sano

  1. Mielina
  2. Fibra nervosa
  3. Muscolo

Nervo colpito dalla SM

  1. Mielina danneggiata

Nella SM intervengono due processi:

  • Il sistema immunitario attacca erroneamente la guaina isolante di mielina e la demolisce (processo autoimmune). Ciò provoca la formazione di focolai infiammatori nel SNC e la distruzione della mielina (demyelizzazione).
  • In aggiunta si verificano processi degenerativi che danneggiano le fibre nervose (assoni) e le cellule nervose.

La conseguenza sono disturbi nella trasmissione dei segnali, con limitazioni e disabilità di entità variabile.
La sclerosi multipla si manifesta in tutto il mondo e colpisce soprattutto giovani adulti tra i 20 e i 40 anni. Le donne sono colpite tre volte più frequentemente rispetto agli uomini. È caratteristica della sclerosi multipla la forte variabilità dei sintomi, che possono interessare sia funzioni fisiche sia cognitive.

La diagnosi di SM si basa su una valutazione clinica completa, su tecniche di imaging e su test neurologici in centri specializzati. Poiché i sintomi variano da individuo a individuo, è particolarmente importante un approccio interdisciplinare nella gestione. Specialità come neurologia, fisioterapia, terapia occupazionale e psicologia collaborano spesso strettamente per garantire la migliore terapia possibile per la sclerosi multipla.

La sclerosi multipla non è immediatamente letale, ma può avere un decorso cronico e protrarsi per anni. Alla luce delle conoscenze attuali, la SM non è guaribile. Con un approccio olistico, che comprenda terapie mediche e movimento mirato, è possibile attenuare i sintomi della sclerosi multipla e migliorare in modo sostenibile la qualità della vita.

Cause della sclerosi multipla

Le cause esatte della sclerosi multipla non sono ancora completamente chiarite. I ricercatori ritengono comunque che si tratti di una patologia multifattoriale: ciò significa che fattori genetici, immunologici e ambientali possono contribuire allo sviluppo della SM. La presenza di diversi fattori di rischio può favorire l’insorgenza della malattia.

Un ruolo centrale nelle cause della sclerosi multipla è probabilmente affidato a una reazione autoimmune disfunzionale, in cui il sistema immunitario attacca le guaine mieliniche delle fibre nervose. Questo danno altera la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso centrale e porta ai tipici sintomi della SM, come debolezza muscolare, disturbi della sensibilità o problemi di coordinazione.

Anche fattori genetici potrebbero avere un ruolo. Studi mostrano che la SM si presenta con maggiore frequenza in alcune famiglie, suggerendo una possibile predisposizione ereditaria. Determinate varianti genetiche potrebbero influenzare la risposta immunitaria o aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Inoltre sono discussi fattori ambientali quali infezioni, carenza di vitamina D o il fumo come possibili cofattori. Stress o variazioni ormonali potrebbero anch’essi favorire l’insorgenza o l’attività dei ricadute della SM.

In complesso, le cause della sclerosi multipla risultano da una complessa interazione di diversi fattori. La ricerca continua per comprendere meglio i meccanismi esatti e sviluppare terapie mirate.

Sintomi della sclerosi multipla

I sintomi della sclerosi multipla sono molteplici e possono variare notevolmente da persona a persona. Dipendono, tra l’altro, dall’andamento individuale della malattia, dall’attività delle ricadute, dallo stato di salute generale e dallo stile di vita. La SM si caratterizza per diversi disturbi neurologici e fisici. Una diagnosi di SM non si basa su un singolo sintomo, ma richiede un esame neurologico accurato e tecniche di imaging come la risonanza magnetica per escludere altre patologie. Per questo motivo la diagnosi di sclerosi multipla deve sempre essere confermata da un medico, ad es. in una clinica specializzata in SM.

Di seguito sono riportati i sintomi più frequenti della sclerosi multipla. È però importante notare che possono comparire anche disturbi atipici e che l’elenco non è esaustivo:

  • Debolezza muscolare e spasticità: riduzione della forza muscolare o rigidità muscolare fino a paralisi parziale o completa di alcuni muscoli.
  • Disturbi della coordinazione e dell’equilibrio: camminata instabile, inciampi o vertigini.
  • Disturbi della sensibilità (parestesie): formicolio, intorpidimento o bruciore a braccia, gambe o volto.
  • Disturbi visivi: visione offuscata, visione doppia o neurite ottica.
  • Affaticamento / stanchezza cronica (fatigue): spossatezza persistente nonostante un riposo adeguato.
  • Problemi della vescica e dell’intestino: bisogno frequente di urinare, incontinenza o disturbi digestivi.
  • Disturbi cognitivi (“nebbia da SM”): difficoltà di concentrazione e memoria, rallentamento del pensiero o difficoltà di parola.
  • Dolore: dolore neuropatico, crampi muscolari o dolori generalizzati.
  • Cambiamenti emotivi: depressione, sbalzi d’umore, talvolta ansia.
  • Sensibilità a temperatura e meteo: sensibilità a caldo o freddo che può aggravare i sintomi.
  • Disturbi del linguaggio (disartria): difficoltà a parlare in modo chiaro o ad articolare.
  • Problemi di deglutizione (disfagia): difficoltà a deglutire, soprattutto negli stadi avanzati della SM.
  • Tremore o scuotimenti: tremore involontario a braccia, mani o gambe.
  • Disfunzioni sessuali: diminuzione della libido o difficoltà nella funzione sessuale.
  • Disturbi respiratori: nei casi avanzati i muscoli respiratori possono essere compromessi, rendendo la respirazione più difficile.

I sintomi nella sclerosi multipla sono altamente individuali e possono variare nel tempo. Un riconoscimento precoce e terapie mirate possono contribuire ad alleviare i disturbi e migliorare la qualità della vita.

Terapie convenzionali – cosa aiuta nella sclerosi multipla?

Per il trattamento della sclerosi multipla sono disponibili diversi approcci terapeutici convenzionali. L’obiettivo è alleviare i sintomi della SM – in particolare debolezza muscolare, spasticità, fatigue e disturbi della coordinazione – e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Di seguito vengono presentate alcune opzioni terapeutiche consolidate. L’elenco non è esaustivo, poiché a seconda del decorso, della gravità e delle comorbidità possono essere indicate misure differenti. Spesso è consigliata una combinazione di più trattamenti. Una consulenza medica in una clinica specializzata è indispensabile per individuare la terapia più adatta al singolo caso.

  • Terapia farmacologica: immunomodulatori, cortisone in caso di ricadute acute o farmaci sintomatici per dolore, spasticità e stanchezza.
  • Fisioterapia: esercizi mirati per rafforzare i muscoli, allungamenti, miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio.
  • Terapia occupazionale (ergoterapia): supporto nella vita quotidiana tramite allenamento della motricità fine, consulenza su ausili e adattamento dell’ambiente.
  • Esercizio fisico / attività sportiva: l’attività fisica regolare rafforza resistenza, forza e mobilità.
  • Psicoterapia / terapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a gestire i disturbi cronici e a ridurre depressione o ansia.
  • Tecniche di rilassamento: rilassamento muscolare progressivo, meditazione o esercizi di respirazione riducono lo stress, che può peggiorare le ricadute o i sintomi.
  • Adeguamento alimentare: una dieta equilibrata e antinfiammatoria può favorire la salute generale e influenzare positivamente l’andamento della malattia.
  • Formazione e self-management: informazione sulla sclerosi multipla, prevenzione delle ricadute e tecniche quotidiane aumentano l’autonomia.
  • Ausili: deambulatori, plantari ortopedici, sedie a rotelle o supporti tecnologici migliorano mobilità e sicurezza.
  • Terapie complementari: yoga, tai chi, idroterapia o stretching favoriscono mobilità, equilibrio e benessere.
  • Terapie orientate ai sintomi: trattamento di disturbi della vescica, problemi del sonno o dolore con misure mirate.
  • Terapie fisiche complementari: applicazioni di freddo o calore, massaggi o elettroterapia per alleviare tensioni muscolari o dolori.
  • Logopedia e terapia della deglutizione: per disturbi del linguaggio o della deglutizione (disartria, disfagia) esercizi mirati facilitano comunicazione e alimentazione.
  • TENS (stimolazione elettrica transcutanea dei nervi): impulsi elettrici possono ridurre il dolore neuropatico e migliorare controllo muscolare.
  • Balneoterapia / idroterapia: bagni in acqua calda o nuoto migliorano mobilità, rilassamento e riduzione del dolore.

La terapia convenzionale della sclerosi multipla persegue un obiettivo chiaro: alleviare i sintomi della SM, mantenere le capacità funzionali e migliorare la qualità della vita nel lungo periodo.

Meccanismo d’azione di kybun – cosa può aiutare nella sclerosi multipla?

I prodotti kybun intervengono proprio dove molti problemi delle persone con sclerosi multipla (SM) iniziano: limitazioni del movimento, debolezza muscolare, spasticità e il continuo carico del sistema muscoloscheletrico. Grazie alla suola elastica e ammortizzante, le scarpe kybun alleggeriscono il corpo e stimolano nel contempo un movimento naturale e attivo. Questa combinazione può aiutare nella sclerosi multipla a sciogliere tensioni muscolari, mobilizzare delicatamente le articolazioni e favorire la circolazione. Camminare su un materiale elastico e leggermente instabile allena la muscolatura profonda, contribuendo a una postura migliore e alla riduzione di problemi di coordinazione ed equilibrio. La proprietà ammortizzante del materiale elastico può aiutare a ridurre il dolore legato alla SM. In tal modo i prodotti kybun offrono un approccio per sostenere attivamente i sintomi della SM.

  • Promozione del movimento e riduzione delle attività sedentarie

    L’attività fisica regolare e la riduzione del tempo passato seduti sono elementi centrali nel trattamento della SM. Studi e resoconti clinici mostrano che l’attività fisica può attenuare sintomi come fatigue, spasticità o disturbi della coordinazione, migliorare la mobilità e ridurre l’affaticamento. I prodotti kybun, con il loro materiale elastico e ammortizzante, incentivano il piacere del movimento: stare e camminare in modo dinamico su questo materiale unico attiva tutto il sistema muscoloscheletrico in modo delicato e allo stesso tempo lo alleggerisce. L’attivazione muscolare continua e a basso impatto migliora la circolazione, scioglie le tensioni e rafforza la percezione corporea. Contemporaneamente aiuta a ridurre il tempo passato seduti, un fattore importante per sostenere la qualità della vita nella SM.

  • Attivazione e potenziamento della muscolatura

    Il materiale elastico e ammortizzante dei prodotti kybun favorisce l’attivazione e il rafforzamento muscolare in modo delicato – cruciale nella SM, dove sono frequenti debolezza muscolare, spasticità e instabilità. Camminando e stando in piedi su un supporto leggermente instabile si compiono numerosi piccoli movimenti compensatori per mantenere l’equilibrio. Questa attivazione interessa in particolare la muscolatura profonda di piedi, gambe, bacino e tronco – esattamente quei gruppi muscolari che sono importanti per stabilità, postura e coordinazione del movimento.
    La stimolazione continua e dolce può sciogliere tensioni muscolari, migliorare la circolazione e la percezione corporea. Una muscolatura del piede ben allenata stabilizza ginocchia, anche e schiena, riduce posture scorrette e favorisce movimenti più protettivi per le articolazioni.

Equilibrio ed EMG

La capacità di equilibrio è stata misurata con una pedana di forza registrando il movimento del baricentro in senso antero-posteriore (ant-post) e mediolaterale (med-lat) durante la stazione eretta. Parallelamente una elettromiografia (EMG) ha rilevato l’attività muscolare.

Con scarpe convenzionali

  1. Attività muscolare ridotta
  2. Ridotta ampiezza del movimento del baricentro

Con scarpe kybun

  1. Aumento dell'attività muscolare
  2. Aumento dell'ampiezza del movimento del baricentro
  • Riduzione dell’impatto grazie all’effetto ammortizzante

    I pavimenti duri e piani trasmettono ad ogni passo delle sollecitazioni a ginocchia, anche e colonna vertebrale. Questi microtraumi possono incrementare l’affaticamento muscolare, la spasticità o il dolore articolare nelle persone con SM. La suola elastica e ammortizzante dei prodotti kybun contrasta questo effetto: all’appoggio del tallone il piede affonda dolcemente nella suola e una parte dell’energia d’urto viene immediatamente assorbita. Ciò riduce il carico su muscoli, tendini e articolazioni.
    Il effetto di reazione (rebound) della suola favorisce una distribuzione uniforme delle forze durante la deambulazione. Le strutture sensibili vengono protette e si favorisce un movimento a minor impatto. In questo modo il cammino può risultare più confortevole e meno gravoso, contribuendo a ridurre i sintomi della sclerosi multipla.

Legge di Newton

  1. Forza d'impatto 1 all'appoggio del tallone con scarpe convenzionali
  2. Forza d'impatto 2 all'appoggio del tallone con scarpe kybun
  3. Forza in Newton
  4. Tempo in secondi
  5. Camminare su superficie piana e dura con scarpe kybun
  6. Camminare su superficie piana e dura con altre scarpe
  • Rotolamento naturale del piede grazie ad attivazione muscolare e funzione di rollio

    Nella sclerosi multipla la camminata può essere compromessa da rigidità muscolare, disturbi della coordinazione o insicurezza nell’equilibrio. Un movimento di rollio il più naturale e uniforme possibile – dal tallone al mesopiede fino all’articolazione metatarso-falangea del primo dito – contribuisce a distribuire il carico in modo equilibrato sui piedi e sulle strutture sovrastanti e a armonizzare i pattern di movimento. Ciò può migliorare la distribuzione delle forze su tutto l’apparato locomotore e ridurre sovraccarichi e stress localizzati.

    Le proprietà elastiche e ammortizzanti delle scarpe kybun permettono al tallone di affondare dolcemente nella suola all’impatto. In tal modo l’aumento del carico sul corpo avviene gradualmente, lasciando più tempo alla muscolatura del piede e della gamba per attivarsi. Questa attivazione controllata sostiene la stabilità durante la deambulazione e può aiutare a ridurre i disturbi di coordinazione e equilibrio.
    La forma leggermente arrotondata della suola kybun favorisce inoltre il movimento naturale in avanti del piede. Promuove un rollio fluido e armonico e può facilitare il gesto del cammino, preservare le articolazioni e migliorare l’equilibrio – aspetti importanti per una deambulazione sicura e confortevole nella SM.

Rotolamento naturale del piede

  • Distribuzione ottimizzata della pressione

    I prodotti kybun avvolgono la pianta del piede in modo uniforme e garantiscono una distribuzione ottimale della pressione durante la camminata e la stazione eretta. Ciò solleva muscoli, tendini, articolazioni e fasce, riduce i picchi di carico locali e sostiene una postura naturale. Soprattutto nella SM, dove affaticamento muscolare e spasticità rendono il movimento più difficoltoso, una distribuzione uniforme della pressione contribuisce a un sollievo percepibile e a un’esperienza di movimento più confortevole.

con kybun

senza kybun

  • Cura e protezione delle fasce

    Le fasce (tessuto connettivo che avvolge muscoli, tendini e organi) giocano un ruolo importante anche nella sclerosi multipla per la mobilità, il trasferimento di forza e la stabilità dell’apparato locomotore.

  • In presenza di alterazioni del passo, aumento della tensione muscolare (spasticità) o insicurezze nella stazione eretta si possono verificare carichi asimmetrici. Questi possono sollecitare ulteriormente le strutture fasciali. Se il tessuto è sottoposto a carichi irregolari per lungo tempo, la sua capacità di scorrimento può diminuire – con possibili tensioni, irritazioni e dolori localizzati.
  • Le suole elastiche e ammortizzanti di kybun favoriscono un appoggio dolce e controllato e contrastano un carico eccessivo sulle fasce. Grazie a una distribuzione uniforme della pressione e a un rollio naturale e armonico del piede, l’apparato locomotore viene sollecitato in modo fisiologico. Ciò può contribuire a preservare la struttura e la funzione del tessuto fasciale. Questa dinamica attiva, amica dei muscoli e delle fasce, può aiutare a ridurre le tensioni, migliorare la stabilità e rendere il passo nella SM più fluido e sicuro.
  • Promozione della circolazione grazie a un aumento dell’attività motoria

    Camminare e stare in piedi sui prodotti kybun aumenta l’attività motoria naturale, attiva la muscolatura e migliora la circolazione. Una microcircolazione migliore favorisce l’apporto di ossigeno e nutrienti a muscoli, articolazioni e fasce, sostiene la rigenerazione e può attenuare sintomi tipici della SM come affaticamento muscolare, spasticità o fatigue.

Consigli d’uso per la sclerosi multipla

Prima di indossare le scarpe kybun per la prima volta, è opportuno considerare alcuni suggerimenti d’uso. Un impiego corretto può contribuire nella gestione della SM a ridurre sintomi come affaticamento muscolare, spasticità o problemi di coordinazione e a favorire la mobilità.

  • Iniziare con brevi tempi d’uso: indossate le scarpe kybun inizialmente solo per il tempo che il vostro corpo tollera. Muscoli, tendini e il sistema nervoso necessitano di tempo per adattarsi al supporto elastico e ammortizzante. Aumentate gradualmente i tempi d’uso e prevedete pause se compaiono stanchezza o un aumento dei disturbi. A causa dell’effetto di attivazione dei prodotti kybun, all’inizio possono manifestarsi lieve affaticamento muscolare o reazioni iniziali.
  • Utilizzare attivamente il tallone: durante l’appoggio premete consapevolmente il tallone nel materiale elastico e sentite l’ammortizzazione delle scarpe kybun. Questo riduce il carico su muscoli, articolazioni, tendini e fasce e garantisce un movimento dolce e protettivo per le articolazioni.
  • Rollio dolce: fate rotolare il piede lentamente dal tallone al mesopiede e poi all’avampiede. Evitate appoggi bruschi o movimenti contratti: un rollio uniforme aiuta a distribuire il carico e a ridurre le difficoltà di coordinazione.
  • Passi più corti all’inizio: all’inizio camminate con passi brevi piuttosto che con grandi falcate. Questo favorisce la stabilità, la coordinazione e riduce il rischio di sovraccarichi a ginocchia, anche o schiena – particolarmente importante in presenza di spasticità o disturbi dell’equilibrio.
  • Attivazione progressiva dell’avampiede: cercate gradualmente di completare il rollio sull’avampiede. In questo modo si aumenta l’ampiezza del movimento del piede e si favorisce la mobilità nelle articolazioni. In caso di blocchi o limitazioni motorie adattate il rollio alle vostre possibilità per evitare sovraccarichi.
  • Regolarità e pazienza: utilizzate regolarmente i prodotti kybun, ma ascoltate il vostro corpo. L’attivazione continua e dolce di muscoli e fasce sostiene a lungo termine stabilità, equilibrio, circolazione e mobilità – fattori centrali nella gestione della sclerosi multipla.
kybun benefits

Per chi è nuovo ai prodotti kybun

Indossando le scarpe kybun il modo di camminare cambia da protetto a naturale. Nel 90% dei casi questo avviene senza problemi.

Scopri di più