Artrosi dell'anca (coxartrosi)
L'osteoartrite dell'anca (coxartrosi) è descritta di seguito. La malattia viene spiegata con una definizione e vengono discusse le cause dell'osteoartrite dell'anca. Vengono illustrati i possibili sintomi dell'osteoartrite dell'anca. Inoltre, per spiegare come trattare l'osteoartrite dell'anca, vengono utilizzate le modalità d'azione del kybun e alcuni esempi di esercizi.

Definizione di
Che cos'è l'osteoartrite dell'anca?
L'articolazione dell'anca è il collegamento articolato tra il bacino e l'osso della coscia. La testa del femore è inserita nell'acetabolo. Lo strato di cartilagine tra queste due strutture assicura una superficie di scorrimento a basso attrito. L'artrosi dell'anca (coxartrosi) è una malattia degenerativa dell'articolazione dell'anca. È la forma più comune di osteoartrite nell'uomo, anche prima dell'osteoartrite del ginocchio. È causata dall'usura della superficie cartilaginea della cavità dell'anca e della testa del femore. La malattia si sviluppa spesso nel corso di molti anni e passa inosservata per molto tempo. Di solito si manifesta negli adulti più anziani, in genere dopo i 50-60 anni. Il danno alla cartilagine è suddiviso in quattro fasi:
-
Stadio/grado I: Cartilagine morbida
-
Stadio/grado II: Superficie ruvida con crepe
-
Stadio/grado III: lacerazioni profonde della cartilagine che si estendono fino all'osso.
-
Stadio/grado IV: usura completa della cartilagine con osso esposto. Questo stadio è noto anche come calvizie ossea.

- Bacino
- Cartilagine articolare sana
- Cartilagine articolare danneggiata
- Escrescenze ossee
- Osso della coscia
Da dove proviene il dolore dell'osteoartrite dell'anca?
L'intensità e la frequenza del dolore causato dall'osteoartrite dell'anca (coxartrosi) possono variare notevolmente da persona a persona. Anche nella stessa persona, il dolore causato dall'osteoartrite dell'anca può manifestarsi con intensità e frequenza diverse. Molte persone credono erroneamente che sia solo la cartilagine usurata a causare il dolore. Tuttavia, la variabilità del dolore da osteoartrite dell'anca dimostra che la degradazione della cartilagine non è l'unica responsabile del dolore. Se così fosse, il dolore sarebbe costante e percepibile a ogni movimento dell'articolazione dell'anca. Tuttavia, le persone colpite spesso riferiscono fasi di completa assenza di dolore fino a forti dolori intorno all'articolazione dell'anca. Ciò dimostra che la salute e lo spessore della cartilagine non devono essere l'unica base per ulteriori misure. Le radiografie e le altre tecniche di imaging non dovrebbero quindi essere utilizzate esclusivamente per valutare la gravità dell'osteoartrite e il trattamento. Come tutte le strutture dell'organismo, anche la cartilagine subisce un processo continuo di accumulo e degradazione. L'obiettivo nella vita quotidiana deve essere quello di garantire che i processi di degradazione non superino quelli di accumulo.
La variabilità dell'intensità e della frequenza del dolore è anche legata a diversi processi interni che hanno luogo nell'osteoartrite dell'anca. Ecco le cause più comuni che portano al dolore all'anca:
-
Degradazione della cartilagine
La cartilagine articolare funge da ammortizzatore tra la testa del femore e l'acetabolo. Quando la cartilagine si degrada, si può esercitare una pressione supplementare sul periostio, che è molto sensibile al dolore a causa dei vasi sanguigni e dei nervi coinvolti. -
Infiammazione articolare (sinovite)
L'usura della cartilagine può innescare processi infiammatori nella membrana sinoviale. L'aumento della produzione di liquido articolare che ne consegue provoca gonfiore, surriscaldamento e dolore. -
Versamenti articolari
L'aumento della formazione di liquido articolare come reazione alla degradazione della cartilagine esercita una pressione supplementare sull'articolazione, che può causare dolore e sensazione di tensione. -
Irritazione dei tessuti circostanti
Le alterazioni dell'articolazione possono irritare anche le strutture circostanti, come legamenti, tendini, muscoli e fasce, provocando dolore e aumento della rigidità articolare. -
Cambiamenti ossei (osteofiti)
Con il progredire dell'osteoartrite nell'anca, si formano escrescenze ossee che possono premere sui nervi o sui tessuti molli, causando ulteriore dolore e limitazione dei movimenti. -
Microfratture nell'osso (alterazioni subcondrali)
La crescente perdita di cartilagine esercita una maggiore pressione sull'osso sottostante, che può provocare piccole crepe e ispessimenti ossei, che causano anche dolore all'anca. -
Tensione miofasciale
Il sistema muscolo-scheletrico percepisce la sollecitazione scorretta ed eccessiva dell'articolazione dell'anca e cerca di proteggere l'articolazione e la cartilagine tendendo i muscoli e le fasce in modo che l'anca non possa più essere mossa al massimo delle sue possibilità. Questa tensione nelle strutture miofasciali può provocare dolore durante il movimento, poiché l'articolazione lavora contro questa tensione.
Cause dell'osteoartrite dell'anca
Le cause della degradazione della cartilagine e del dolore associato all'osteoartrite dell'anca (coxartrosi) sono strettamente legate al nostro stile di vita moderno e alle mutate condizioni ambientali. In passato, i nostri antenati dovevano muoversi molto di più e in modo più olistico per procurarsi il cibo, sia cacciando, raccogliendo bacche o coltivando. Queste attività venivano spesso svolte a piedi nudi e su superfici naturali, il che ha portato a un buon sviluppo dei muscoli dei piedi e delle gambe.
Nel corso dei millenni, il nostro stile di vita è cambiato notevolmente. Oggi la civiltà moderna è spesso caratterizzata dalla mancanza di esercizio fisico e da uno stile di vita sedentario. Quando ci muoviamo, di solito lo facciamo su superfici dure e piatte, come il cemento o l'asfalto, e con scarpe immobili e di sostegno. Questi cambiamenti nelle abitudini e nelle condizioni di movimento portano ad adattamenti fisici che possono contribuire allo sviluppo dell'osteoartrite dell'anca. Di seguito sono descritti gli effetti sullo sviluppo dell'osteoartrite dell'articolazione dell'anca (coxartrosi).
Mancanza di esercizio fisico e stile di vita sedentario
Lo stile di vita moderno, caratterizzato dalla mancanza di esercizio fisico e da uno stile di vita sedentario, sottopone l'apparato muscolo-scheletrico a sollecitazioni errate. La mancanza di esercizio fisico e lo stile di vita sedentario determinano adattamenti fisici che possono portare alla degenerazione della cartilagine dell'articolazione dell'anca. I seguenti cambiamenti svolgono un ruolo significativo nello sviluppo dell'osteoartrite dell'articolazione dell'anca:

-
Muscoli indeboliti
La mancanza di esercizio fisico e uno stile di vita sedentario causano l'atrofizzazione di muscoli essenziali. I muscoli del piede, della gamba e dell'anca svolgono un ruolo decisivo per la salute della cartilagine dell'articolazione dell'anca. Da un lato, i muscoli funzionali del piede sostengono l'arco longitudinale del piede, che è il primo a ridurre la forza esercitata sull'articolazione dell'anca e quindi sulla sua cartilagine quando si sta in piedi e si cammina. Dall'altro lato, i muscoli del piede e della gamba assicurano che il piede rotoli naturalmente, proteggendo così dalla caduta incontrollata del piede dopo l'impatto con il tallone. A causa del rotolamento incontrollato del piede, l'anca viene colpita a ogni passo invece di essere guidata fisiologicamente. Questa sollecitazione errata ed eccessiva porta a un uso eccessivo e può quindi portare all'osteoartrite dell'articolazione dell'anca. I muscoli delle gambe e dell'anca stabilizzano l'articolazione dell'anca e la mantengono nella posizione corretta. I muscoli attivi e tesi intorno all'articolazione dell'anca proteggono anche la cartilagine dalle forze esercitate durante ogni singolo movimento. L'importanza di una muscolatura funzionante è quindi essenziale per la salute della cartilagine articolare. -
Disallineamenti del piede
L'indebolimento della muscolatura può anche portare a deformazioni del piede. I muscoli responsabili non sono più in grado di sostenere l'arco longitudinale, il che porta a piedi piatti. Il crollo dell'arco longitudinale priva il piede della sua funzione di assorbimento degli urti quando si cammina e si sta in piedi. La forza esercitata viene quindi trasmessa attraverso i piedi e le ginocchia all'anca e alla sua cartilagine a ogni passo. L'aumento del carico può danneggiare la cartilagine nel tempo, causando l'osteoartrite dell'anca e il dolore all'anca.
I disallineamenti dei piedi possono anche portare a una distribuzione non uniforme del peso corporeo, che sollecita eccessivamente le articolazioni dell'anca e può accelerare il degrado della cartilagine. Inoltre, l'asse della gamba può essere spostato da un piede piegato e dalla pronazione e supinazione, il che porta a un cambiamento nella posizione della testa del femore nella cavità dell'anca. Ciò comporta una maggiore sollecitazione di una zona corrispondente della cartilagine dell'anca e favorisce l'osteoartrite dell'articolazione dell'anca. -
Apporto limitato alla cartilagine
La cartilagine dell'anca non è alimentata direttamente dai vasi sanguigni. Riceve invece le sostanze nutritive dal liquido sinoviale che viene pompato nell'articolazione attraverso il movimento. Questo processo viene interrotto dalla mancanza di movimento e da uno stile di vita sedentario. Di conseguenza, la cartilagine non riceve sufficienti sostanze nutritive e ossigeno. Di conseguenza, la cartilagine perde elasticità e resilienza, aumentando l'attrito e l'usura. A lungo termine, questo può portare allo sviluppo dell'osteoartrite dell'anca. -
Disfunzione delle fasce
Le fasce cambiano la loro struttura originale e possono diventare fragili se sottoposte a sollecitazioni irregolari e non fisiologiche. Di conseguenza, la rete fasciale perde la sua elasticità e porta a una maggiore tensione intorno all'articolazione dell'anca. L'aumento della tensione spinge la testa del femore e l'acetabolo ad avvicinarsi. Questa pressione aggiuntiva da parte delle ossa vicine consuma eccessivamente lo strato di cartilagine. Questo può portare all'osteoartrite dell'articolazione dell'anca. L'alterazione della struttura della fascia può anche compromettere la mobilità dell'articolazione, causandone l'irrigidimento. Per saperne di più, si veda la sezione seguente. -
Rigidità articolare
A causa della mancanza di esercizio fisico e di uno stile di vita sedentario, le articolazioni non si muovono al massimo delle loro possibilità. L'articolazione dell'anca si muove poco, soprattutto quando si sta seduti tutti i giorni. L'eccessiva seduta accorcia, tra l'altro, il flessore dell'anca, modificando la posizione del bacino e portando così a una variazione del carico sulla cartilagine dell'articolazione dell'anca. L'accorciamento riduce anche l'ampiezza di movimento dell'articolazione dell'anca. La mancanza di movimento e lo stile di vita sedentario provocano un irrigidimento naturale delle articolazioni, con conseguente aumento dell'usura nel raggio di movimento ancora possibile. Le articolazioni dell'anca soffrono anche quando le articolazioni del piede si irrigidiscono. La mancanza di mobilità del piede impedisce un movimento naturale di rotolamento e quindi aumenta la forza esercitata sull'articolazione dell'anca.
Pavimenti duri e piatti e scarpe immobili e di sostegno
I pavimenti duri e piatti e le scarpe immobili e di sostegno hanno un impatto significativo sulle articolazioni dell'anca e possono causare o esacerbare l'osteoartrite dell'anca. I seguenti fattori svolgono un ruolo significativo nello sviluppo dell'osteoartrite dell'anca.

-
Riduzione dell'assorbimento degli urti e aumento della forza d'impatto
Quando si cammina su pavimenti duri e piatti e con scarpe immobili e di sostegno, forze più elevate agiscono sull'apparato muscolo-scheletrico, soprattutto durante l'impatto del tallone. La compattezza dei pavimenti industriali e la rigidità delle suole delle scarpe convenzionali impediscono l'assorbimento di queste forze, con conseguente aumento delle sollecitazioni sul corpo. Questa forza maggiore colpisce inizialmente i piedi e viene poi trasferita alle anche attraverso le ginocchia. Quanto meno i piedi riescono ad assorbire le forze, tanto maggiore è la sollecitazione sulle anche. La cartilagine dell'articolazione dell'anca è quindi sottoposta a uno stress maggiore a ogni passo.
La maggiore e precoce applicazione di forza durante l'impatto del tallone accorcia il tempo di reazione possibile dei muscoli responsabili. Se i muscoli non si tendono in tempo, l'articolazione corrispondente non è sufficientemente stabilizzata, il che porta a sollecitazioni errate ed eccessive. Una tensione muscolare insufficiente nei piedi provoca un ripiegamento incontrollato del mesopiede dopo il colpo di tacco. Ciò provoca il cosiddetto "piede incernierato" e porta a un ulteriore impatto sull'articolazione dell'anca, che danneggia ulteriormente la cartilagine. Anche i muscoli stabilizzatori dell'anca e del bacino non sono in grado di reagire abbastanza rapidamente a causa dell'applicazione precoce e maggiore della forza. La ridotta tensione muscolare porta a un'articolazione dell'anca instabile, che aumenta la pressione sulla cartilagine e può portare all'osteoartrite dell'anca a lungo termine. -
- Carico massimo dopo il tempo 1 durante l'impatto del tallone con scarpe convenzionali
- Carico massimo dopo il tempo 2 durante l'impatto del tallone con le scarpe kybun
- Forza in Newton
- Tempo in secondi
- Camminare su un terreno pianeggiante e duro con le scarpe kybun
- Camminare su un terreno piano e duro con altre scarpe
-
Limitazione della funzionalità del piede e debolezza muscolare
I pavimenti duri e piatti e le scarpe immobili e di sostegno riducono il movimento del piede a ogni singolo passo. La funzione limitata del piede limita quindi anche il movimento delle strutture sovrastanti. Meno movimento viene generato negli arti inferiori, più i muscoli interessati sono inattivi, il che porta all'indebolimento muscolare. Gli studi dimostrano che le scarpe immobili e di sostegno sono spesso associate a una ridotta attività muscolare nei muscoli del polpaccio e della coscia. Una ridotta funzione muscolare, in particolare nei muscoli del piede, della gamba e del bacino, determina una stabilizzazione insufficiente dell'articolazione dell'anca, favorendo un maggiore degrado della cartilagine. -
Sequenza innaturale di movimenti
Le sequenze di movimento naturali sono progettate per reagire dinamicamente ai cambiamenti delle superfici. Pavimenti duri e piatti e scarpe immobili e di sostegno rendono molto più difficile una sequenza fisiologica di movimenti. Da un lato, la mancanza di attivazione muscolare durante il colpo di tacco fa sì che il piede si pieghi verso il basso in modo incontrollato. Il piede pieghevole e le sue conseguenze sull'articolazione dell'anca sono stati descritti nella sezione precedente. D'altra parte, la durezza e l'inflessibilità dei pavimenti industriali e la rigidità delle suole delle scarpe convenzionali impediscono al piede di rotolare naturalmente. Questo movimento limitato del piede limita la distanza percorsa da ogni singolo passo. Per avanzare, il movimento necessario deve essere effettuato dalle anche, con il risultato di un'andatura orientata verso l'anca. In questo modo l'articolazione dell'anca viene sollecitata molto di più a ogni singolo passo, accelerando il degrado della cartilagine dell'articolazione stessa. Inoltre, le scarpe immobili e di sostegno riducono il feedback sensoriale del piede, con conseguente riduzione dello scambio di informazioni e quindi della capacità di adattamento. Ne consegue un carico monotono, particolarmente dannoso per l'articolazione dell'anca. La mancanza di variazioni e la pressione costante su alcune parti dell'anca possono causare microtraumi nell'articolazione, che col tempo possono trasformarsi in osteoartrite dell'articolazione stessa.
Sintomi dell'osteoartrite dell'anca
È importante notare che quelli che seguono sono i sintomi più comuni dell'osteoartrite dell'anca. Tuttavia, l'elenco dei sintomi dell'osteoartrite dell'anca (coxartrosi) non è completo ed esaustivo. Sono possibili anche sintomi atipici dell'artrosi dell'anca, che non sono elencati in questa sede. I sintomi dell'artrosi dell'anca dipendono spesso da vari fattori, come la sensazione di dolore, la causa della lesione, il grado di lesione, la costituzione fisica, ecc. È necessario consultare un medico per ottenere una diagnosi chiara.
-
Dolore all'anca: Il dolore si manifesta spesso nella regione dell'anca e può irradiarsi in diverse regioni. Il dolore all'inguine o che si irradia alle gambe non è raro in caso di osteoartrite dell'anca. Il dolore dell'artrosi dell'anca è spesso dipendente dal carico e può peggiorare nel corso della giornata. In una fase successiva, il dolore dell'artrosi dell'anca può manifestarsi di notte o anche a riposo.
-
Rigidità: L'anca può essere rigida e immobile, soprattutto dopo periodi di riposo, ad esempio dopo essersi alzati al mattino o dopo essere stati seduti a lungo. Questo può essere l'inizio dei sintomi dell'osteoartrite dell'anca e dei sintomi a lungo termine dell'osteoartrite dell'articolazione dell'anca.
-
Mobilità limitata: La mobilità dell'anca può essere limitata, rendendo difficile camminare, piegarsi o salire le scale.
-
Debolezza muscolare: I muscoli circostanti l'articolazione dell'anca possono indebolirsi, provocando una notevole instabilità dell'articolazione stessa.
-
Gonfiore e infiammazione: In alcuni casi possono verificarsi gonfiore e infiammazione nella zona dell'anca, causando ulteriore dolore.
-
Alterazione dell'andatura: I soggetti affetti possono sviluppare un'andatura zoppicante per compensare il dolore all'anca e ridurre il carico sull'anca colpita.
-
Sintomi dell'anca dipendenti dal tempo nell'osteoartrite: L'aumento del dolore e della rigidità in caso di tempo umido o freddo sono sintomi tipici dell'osteoartrite dell'anca.
-
Rumori di scricchiolio o stridio: In caso di osteoartrite grave, quando si muove l'anca si possono avvertire dei rumori di scricchiolio o di strusciamento, a indicare che la cartilagine si sta consumando.
-
Variazione della sensazione di dolore: Da un dolore assente all'osteoartrite dell'anca a un dolore estremo, il dolore può variare di conseguenza nella stessa persona nell'arco di una giornata. Questo è un forte indizio del fatto che la causa del dolore non è la cartilagine degenerata, ma le strutture miofasciali. Motivo: i danni alla cartilagine sono costanti, mentre le tensioni e i blocchi non lo sono.
Cosa aiuta l'osteoartrite dell'anca? Terapia convenzionale
Esistono diversi approcci per trattare il dolore da osteoartrite dell'anca. Di seguito sono elencate alcune terapie per l'osteoartrite dell'anca. L'elenco di queste terapie non è esaustivo. Per trattare l'osteoartrite dell'anca si possono anche combinare diverse misure. Si raccomanda un consulto medico per determinare la terapia appropriata per l'osteoartrite dell'anca.
-
Fisioterapia: Esercizi e forme di terapia specializzate per l'osteoartrite dell'anca sono studiati per migliorare la mobilità, rafforzare i muscoli e alleviare la pressione sull'articolazione. In questo modo è possibile ridurre i sintomi dell'osteoartrite dell'anca già dopo poco tempo.
-
Terapia dell'esercizio fisico: L'allenamento dolce (ad esempio, nuoto, ciclismo o yoga) favorisce la mobilità e la muscolatura senza sovraccaricare. Inoltre, favorisce la circolazione sanguigna, utile per il trattamento dell'osteoartrite dell'anca.
-
Riduzione del peso: Il sovrappeso esercita un'ulteriore pressione sulle articolazioni. La riduzione del peso può quindi migliorare significativamente i sintomi dell'artrosi dell'anca. La riduzione del peso corporeo riduce la pressione sull'articolazione dell'anca, alleggerendo la cartilagine.
-
Ausili ortopedici: Bendaggi o ortesi per sostenere e stabilizzare l'articolazione dell'anca. Solette per scarpe per correggere i disallineamenti e alleviare la pressione su determinate aree articolari.
-
Modifica della dieta: Una dieta equilibrata ricca di acidi grassi omega-3 e di antiossidanti può avere un effetto antinfiammatorio e influenzare positivamente il decorso della malattia.
-
Agopuntura: Allevia il dolore attraverso la stimolazione di alcuni punti.
-
Applicazioni con calore o freddo: Il calore per rilassare le strutture tese, il freddo per alleviare l'infiammazione. La temperatura giusta deve essere verificata durante il trattamento dell'osteoartrite dell'anca.
-
Campo magnetico o elettroterapia: Stimolazione della circolazione sanguigna e sollievo dal dolore.
-
Terapia farmacologica: Antidolorifici e antinfiammatori. In questa variante, vengono affrontati solo i sintomi dell'osteoartrite dell'anca, senza eliminare le cause dello sviluppo dell'osteoartrite dell'anca. I farmaci per la costruzione della cartilagine possono aiutare a promuovere la guarigione del tessuto cartilagineo.
-
Iniezioni alle articolazioni: L'acido ialuronico può contribuire a migliorare la lubrificazione delle articolazioni e ad alleviare il dolore nell'osteoartrite dell'anca. Cortisone per ridurre l'infiammazione nelle riacutizzazioni e alleviare il dolore nell'osteoartrite dell'anca.
-
Terapia con sangue autologo: Questo metodo utilizza le proprietà curative del sangue dell'organismo per rigenerare la cartilagine articolare e alleviare il dolore dell'osteoartrite dell'anca.
-
Interventi chirurgici: Se le misure conservative non sono più sufficienti, possono essere necessari interventi chirurgici come l'artroscopia dell'anca o l'inserimento di una protesi d'anca. Questa misura dovrebbe sempre arrivare al termine delle varie terapie conservative della coxartrosi, se queste non hanno prodotto i risultati desiderati.
Cosa aiuta nell'osteoartrite dell'anca? Modalità d'azione di kybun
I prodotti kybun mirano a eliminare gli effetti nocivi dei pavimenti duri e piatti e delle scarpe immobili e sostenute e ad affrontare attivamente la mancanza di esercizio fisico e lo stile di vita sedentario. Le proprietà elastiche ed elastiche dei prodotti kybun da un lato alleviano il sistema muscolo-scheletrico e dall'altro lo attivano. Il sollievo garantisce innanzitutto la riduzione del carico sulla cartilagine dell'articolazione dell'anca. L'attivazione mira ad affrontare le cause dell'osteoartrite dell'anca, in modo che i disturbi dell'anca associati all'osteoartrite diventino a lungo termine un ricordo del passato. Questo rende le scarpe kybun ideali per l'osteoartrite dell'anca, in quanto aiutano a trattare l'osteoartrite dell'anca attraverso le seguenti modalità d'azione:
-
Rullata naturale del piede e maggiore ampiezza di movimento grazie al materiale elastico e molleggiato
Grazie alla capacità di compressione della suola in kybun, i talloni possono affondare lentamente nel materiale elastico e molleggiato durante l'attacco del tallone. Questo lento affondamento consente ai muscoli del piede di prepararsi al carico imminente. I muscoli tesi impediscono il piegamento incontrollato del piede, che degrada la cartilagine, e permettono al piede di rotolare in modo naturale spingendosi attraverso le dita. Sfruttando l'intera gamma di movimenti dei piedi, è possibile coprire una distanza considerevole senza dover utilizzare l'articolazione dell'anca per questo movimento. Invece di un'andatura orientata verso l'anca, viene avviata un'andatura orientata verso il piede, che alleggerisce la cartilagine dell'articolazione dell'anca e riduce il rischio di artrosi dell'anca. Inoltre, l'impatto sull'articolazione dell'anca è ridotto dal naturale rotolamento del piede, poiché la forza esercitata viene convertita in movimento in avanti. Inoltre, la rullata attiva sul materiale elastico e molleggiato del kybun sfrutta l'intera gamma di movimenti del piede. Questo genera automaticamente un maggiore movimento nelle articolazioni del ginocchio e dell'anca. Di conseguenza, l'articolazione dell'anca non viene mossa sempre nello stesso intervallo, favorendo il degrado della cartilagine, ma viene utilizzata per l'intera gamma di movimenti possibili. Il risultato è una riduzione dell'intensità del carico puntuale. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che la cartilagine può essere ricostruita attraverso un carico naturale e fisiologico. -
Camminare senza rotolamento dei piedi
Camminare con rotolamento dei piedi
-
Attivazione muscolare e stabilizzazione dell'articolazione dell'anca
Quando si cammina con le scarpe kybun, i talloni affondano in profondità nel materiale elastico e molleggiato grazie alle suole a compressione. Di conseguenza, il carico completo viene accumulato lentamente e in modo controllato, dando al corpo più tempo per tendere i muscoli interessati. I muscoli delle gambe in tensione stabilizzano l'articolazione dell'anca e sollecitano la cartilagine in modo naturale. Al contrario, quando si cammina su pavimenti duri e piatti e con scarpe immobili e di sostegno, il carico viene applicato al corpo in modo non smorzato. L'aumento della forza e il tempo di reazione ridotto impediscono ai muscoli interessati di tendersi in tempo. Ciò comporta una stabilizzazione inadeguata dell'articolazione dell'anca e quindi una sollecitazione errata ed eccessiva della cartilagine. -
- Scarpe convenzionali (sinistra): la reazione ritardata e incontrollata dei muscoli impedisce la stabilizzazione dell'anca.
- scarpe kybun (destra): I muscoli tesi portano alla stabilizzazione dell'anca.
-
Riduzione della forza esercitata da pavimenti duri e piani grazie all'effetto ammortizzante
Quando il tallone colpisce le scarpe kybun, il materiale elastico e molleggiato viene compresso. Grazie alla capacità di compressione della suola kybun, il piede posteriore può affondare in profondità nel materiale. Questo affondamento lento e controllato riduce la forza e quindi il carico sull'articolazione dell'anca e sulla cartilagine. Come un airbag in un'automobile, l'effetto ammortizzante della suola kybun riduce al minimo l'impatto della forza. -
- Effetto forza 1 durante l'attacco del tallone con scarpe convenzionali
- Effetto forza 2 durante l'impatto del tallone con le scarpe kybun
- Forza in Newton
- Tempo in secondi
- Camminare su un terreno pianeggiante e duro con le scarpe kybun
- Camminare su un terreno piano e duro con altre scarpe
-
Attiva e rafforza i muscoli grazie alle sue proprietà elastiche e molleggiate
Quando si cammina e si sta in piedi sulla superficie elastica ed elastica di kybun, il corpo deve costantemente compiere piccoli movimenti di compensazione per mantenere l'equilibrio. L'instabilità intenzionale dei prodotti kybun mette alla prova il sistema di equilibrio e attiva in modo specifico i muscoli stabilizzatori profondi, responsabili della stabilità e della postura. Di conseguenza, l'articolazione dell'anca è meglio stabilizzata e protetta dai muscoli circostanti. Allo stesso tempo, si allenano le capacità di coordinazione, migliorando l'interazione tra il sistema nervoso e i muscoli. Questo porta a una maggiore consapevolezza del corpo e a movimenti più precisi, che in ultima analisi proteggono l'articolazione dell'anca dall'osteoartrite. -
Equilibrio ed EMG
La capacità di equilibrio è stata misurata con una piastra di forza spostando il centro di gravità del corpo da davanti a dietro (ant-post) e lateralmente (med-lat) quando si è in piedi. Allo stesso tempo, è stata utilizzata l'elettromiografia (EMG) per registrare l'attività muscolare.Con scarpe convenzionali- Riduzione dell'attività muscolare
- Riduzione dell'ampiezza di movimento del baricentro corporeo
Con scarpe kybun- Aumento dell'attività muscolare
- Aumento dell'ampiezza di movimento del baricentro del corpo
-
Promuovere la circolazione sanguigna attraverso l'aumento dell'attività motoria
L'articolazione del ginocchio ha bisogno di numerosi nutrienti per nutrire, mantenere e rigenerare la cartilagine. Questi nutrienti vengono trasportati al tessuto corrispondente attraverso il sangue e il liquido sinoviale. Inoltre, le sostanze antinfiammatorie vengono trasportate all'articolazione del ginocchio attraverso il sangue, mentre le sostanze messaggere dannose e che favoriscono l'infiammazione vengono allontanate. Questo costante scambio di fluidi rifornisce la cartilagine e la mantiene elastica e resistente. I materiali elastici ed elastici del kybun favoriscono il movimento e attivano i muscoli intorno all'articolazione del ginocchio. Questo aumenta la circolazione sanguigna, che a sua volta favorisce i benefici sopra menzionati. -
Promuovere il movimento e ridurre la sedentarietà
I prodotti kybun, elastici ed elasticizzati, promuovono il piacere del movimento: camminare e stare in piedi sul materiale unico allevia la pressione sulle articolazioni del ginocchio. Il movimento attiva e rafforza i muscoli e favorisce la circolazione sanguigna. I benefici di questi due processi sono già stati descritti nelle sezioni precedenti. Poiché l'uso dei prodotti kybun può anche ridurre la durata dell'attività sedentaria, si possono evitare dannosi accorciamenti e blocchi delle strutture miofasciali. L'aumento della deambulazione e della posizione eretta allunga e allunga i muscoli flessori dell'anca, spesso accorciati, e la catena posteriore dei muscoli del polpaccio e della coscia, con un effetto positivo sulla posizione angolare dell'articolazione del ginocchio e sulla pressione sulla cartilagine articolare del ginocchio. -
Cura e protezione delle fasce
Le fasce stabilizzano l'articolazione del ginocchio e distribuiscono il carico in modo uniforme a ogni singolo passo, proteggendo così l'usura della cartilagine. Le fasce sane e funzionali sono elastiche e quindi prive di aderenze e tensioni. La fascia elastica favorisce la mobilità dell'articolazione del ginocchio e supporta una buona circolazione sanguigna, importante per l'apporto di nutrienti e la rigenerazione della cartilagine. Grazie alle scarpe kybun, è possibile una sequenza naturale di movimenti che mantiene le fasce elastiche. -
Distribuzione ottimizzata della pressione
Quando si cammina e si sta in piedi con le scarpe kybun, l'intera pianta del piede è circondata da un materiale elastico e resistente. Ciò consente di ottimizzare la distribuzione della pressione sui piedi. Di conseguenza, è possibile ridurre la pressione puntuale sulle articolazioni del ginocchio e sulla loro cartilagine. Inoltre, il costante e leggero movimento sui prodotti kybun Joya aumenta la superficie portante, riducendo i punti di pressione localizzati. Questo può proteggere la cartilagine da lesioni e usura. -
senza kybun
con kybun
Consigli di applicazione per l'osteoartrite dell'anca
Prima di indossare le scarpe kybun per la prima volta, è bene tenere conto di alcuni consigli su come utilizzarle. Un uso corretto può contribuire ad alleviare il dolore dell'osteoartrite dell'anca. È inoltre possibile trattare l'osteoartrite dell'anca con una terapia mirata, illustrata nella sezione successiva.
-
Per cominciare, indossate le scarpe kybun solo per il tempo consentito dal vostro corpo. Se i problemi all'anca causati dall'osteoartrite diventano più gravi o se l'apparato muscolo-scheletrico si affatica, è necessario interrompere l'uso delle scarpe. Il trattamento dell'osteoartrite dell'anca richiede tempo. Le proprietà attivanti dei prodotti kybun allenano i muscoli, il che può portare alle cosiddette reazioni iniziali, soprattutto all'inizio.
-
In caso di dolore all'artrosi dell'anca, è consigliabile camminare più spesso che stare in piedi. Quando si sta in piedi, la pressione costante può mettere a dura prova la cartilagine dell'articolazione e portare a ulteriori tensioni e blocchi. Il movimento favorisce la circolazione sanguigna, scioglie i muscoli e la fascia tesi e distribuisce il carico sull'intera articolazione dell'anca.
-
Premete il tallone sul materiale elastico e molleggiato. Cercate di trovare un punto di carico in cui il dolore all'articolazione dell'anca si riduce o non si manifesta.
-
Cercate di rotolare il più attivamente possibile sull'avampiede e sulle dita dei piedi. Aumentando l'ampiezza di movimento dei piedi, si genera già una distanza maggiore attraverso la rullata del piede, che alleggerisce l'anca. L'obiettivo è un'andatura orientata al piede anziché all'anca.
-
Dopo un certo periodo di tempo, provate a cambiare la velocità di camminata. Passate dalla camminata al trotto e viceversa. Mantenete la stessa velocità per circa 15 secondi. Il cambio di velocità può aiutare ad alleviare la tensione all'interno e intorno all'articolazione dell'anca. Verificate a quale velocità avete meno o nessun dolore.
-
Provate i seguenti esercizi per potenziare l'efficacia delle scarpe kybun e aumentare le probabilità di recupero.
Per i nuovi arrivati di kybun
Quando si indossano le scarpe kybun, l'andatura cambia da dolce a naturale. Nel 90% dei casi, questo avviene senza problemi.
Cosa fare per l'osteoartrite dell'anca? Esercizi utili
Per aumentare l'efficacia delle scarpe kybun e ridurre la probabilità di dolore da osteoartrite dell'anca, si consiglia di eseguire i seguenti esercizi per l'osteoartrite dell'anca. La selezione di esercizi non è esaustiva e può essere integrata da altri esercizi. La regola di base per tutti gli esercizi è che il dolore all'articolazione dell'anca non deve aumentare. Se uno degli esercizi aumenta il dolore dell'osteoartrite dell'anca, deve essere interrotto. È auspicabile che il "dolore" al di fuori del punto dolente dell'articolazione dell'anca (ad esempio, nella coscia) sia lenito e alleviato e che i sintomi dell'osteoartrite dell'articolazione dell'anca si riducano.
Gli esercizi sono suddivisi nelle seguenti aree: "Camminata corretta con scarpe kybun", "Allenamento della lunghezza dei muscoli", "Rotolamento della fascia" e "Rafforzamento". Idealmente, le diverse aree dovrebbero essere utilizzate come terapia complementare per l'osteoartrite dell'anca.
Camminare correttamente con le scarpe kybun
La qualità di ogni singolo passo è fondamentale nel trattamento della coxartrosi, per ridurre il dolore all'anca causato dall'osteoartrite ed eliminare gli sforzi scorretti ed eccessivi. Le scarpe kybun offrono quindi una terapia ideale per l'osteoartrosi dell'articolazione dell'anca e possono essere indossate sia per i sintomi incipienti dell'osteoartrosi dell'anca che per l'osteoartrosi grave dell'anca.
Movimento controllato del piede
-
Premere delicatamente il tallone nel materiale elastico-spugnoso per trovare la pressione di carico e il punto in cui è possibile camminare senza provare dolore.
-
Abbassare lentamente e in modo controllato il piede medio e l'avampiede.
-
Posizione controllata del piede, in modo che non si inclini verso l'interno o verso l'esterno.
-
Ruotare lentamente e in modo controllato con l'avampiede.
-
Gli esercizi lenti aiutano a ricostruire i muscoli stabilizzatori.
-
Eseguire consapevolmente gli esercizi quotidiani quando si utilizzano i prodotti kybun.

Cadenza veloce
-
Sequenza di movimenti identica all'esercizio 1.
-
Ora incorporate passi brevi con un'alta frequenza di passi che portino al movimento dell'articolazione dell'anca. Tuttavia, utilizzate sempre l'intera gamma di movimenti dei piedi.
-
In caso di dolore all'articolazione dell'anca, aumentare la lunghezza della falcata e ridurre la frequenza.
-
Importante! Mantenere una postura eretta quando si sta in piedi e si cammina. Fatelo consapevolmente ogni giorno quando utilizzate i prodotti kybun.

Allenamento della lunghezza muscolare
L'allenamento della lunghezza dei muscoli è di fondamentale importanza nel trattamento della coxartrosi, poiché i disturbi dell'anca associati all'osteoartrite sono spesso causati da accorciamenti, tensioni e blocchi nelle strutture miofasciali. Gli esercizi di stretching mirati possono affrontare attivamente gli accorciamenti, le tensioni e i blocchi e sono quindi una terapia ideale per l'osteoartrosi dell'anca.
Apertura dell'anca
-
Posizione di partenza a quattro piedi.
-
Posizionare il piede sinistro in avanti accanto alle braccia.
-
Distendere la gamba destra all'indietro e appoggiare il piede sul pavimento. Assicuratevi che le anche e la colonna vertebrale siano in linea.
-
Per aumentare l'allungamento, spingere i fianchi in avanti e verso il basso. A seconda della mobilità individuale.
-
Eseguire 1 - 2 volte al giorno.
-
Mantenere l'esercizio per 3 x 30 secondi.

Natiche
-
Iniziare in posizione supina.
-
Distendere entrambe le braccia lateralmente con un angolo di 90 gradi e appoggiare la gamba sinistra piegata sul fianco destro.
-
Premere il ginocchio piegato verso il basso con la mano destra.
-
Assicuratevi che entrambe le scapole rimangano a terra.
-
eseguire 1 - 2 volte al giorno.
-
mantenere l'esercizio per 3 x 30 secondi.

Rullo a fascia
L'allenamento della fascia con il fascia roller è importante nel trattamento della coxartrosi, che spesso è causata da accorciamenti, tensioni e blocchi nelle strutture miofasciali. Srotolando regolarmente le catene miofasciali accorciate e tese, il fascia roller è adatto come terapia attiva per l'osteoartrosi dell'articolazione dell'anca.
Muscoli glutei
-
Iniziare in posizione seduta con entrambe le gambe piegate.
-
Stendere la metà corrispondente del gluteo con la palla a fascia. Aumentare la pressione appoggiando la gamba su un lato. Se il dolore si presenta al polso, l'esercizio può essere eseguito anche sugli avambracci.
-
Eseguire l'esercizio lentamente e in modo controllato.
-
Adattate la pressione alle vostre sensazioni personali, ma spingetevi fino alla soglia di dolore tollerabile.
-
Eliminare eventuali aderenze localizzate o mantenere la posizione in questo punto.
-
3 minuti per lato.
-
eseguire 1 - 2 volte al giorno.

Muscoli laterali della coscia
-
Iniziare in posizione laterale.
-
Posizionare un rullo grande tra l'esterno coscia e il pavimento.
-
Posizionare la gamba superiore ad angolo retto per stabilizzarla e guidare il movimento.
-
Srotolare attivamente la coscia laterale dall'anca fino a sopra l'articolazione del ginocchio.
-
Eseguire gli esercizi lentamente e in modo controllato.
-
Adattate la pressione alle vostre sensazioni personali, ma spingetevi fino alla soglia di dolore tollerabile.
-
Eliminare eventuali aderenze localizzate o mantenere la posizione in questo punto.
-
L'esercizio può essere rafforzato raddrizzando la parte superiore della gamba.
-
3 minuti per lato.
-
3 minuti per lato.

Rafforzamento
Un allenamento mirato della forza aiuta a rafforzare la muscolatura intorno all'anca e quindi ad alleviare le articolazioni dell'anca e la loro cartilagine, eliminando i sintomi tipici dell'artrosi dell'anca. La muscolatura rafforzata può assorbire meglio le forze che agiscono sulle articolazioni dell'anca ad ogni movimento. Inoltre, la muscolatura stabilizza le articolazioni dell'anca e le protegge da sovraccarichi e carichi errati. Gli esercizi di rafforzamento rappresentano una terapia efficace per l'artrosi dell'anca e contribuiscono a ridurre a lungo termine i dolori dell'artrosi dell'anca.
Colpo d'anca
-
Posizione di partenza: posizione supina con le gambe piegate (larghezza delle anche). Le braccia sono distese alla larghezza delle spalle dei piedi.
-
Sollevate attivamente i fianchi dal pavimento e spostateli verso il soffitto (i fianchi devono essere completamente estesi al termine dell'esercizio).
-
Mantenere la posizione nel punto più alto per 4 secondi.
-
Assicuratevi che la forza provenga dai glutei (non dai talloni o dalla parte posteriore delle cosce).
-
Abbassate di nuovo lentamente i fianchi senza che i glutei tocchino il pavimento.
-
3 serie da 8 a 12 ripetizioni.
-
Eseguire 2 - 3 volte alla settimana.

Squat
-
Posizione di partenza: in piedi, con i piedi leggermente più larghi della larghezza delle anche e leggermente ruotati verso l'esterno.
-
Accovacciarsi lentamente e in modo controllato. Spingete i glutei all'indietro e spostate il peso sui talloni.
-
Assicuratevi che la forza provenga dai glutei. Stabilizzate le ginocchia in modo che non si pieghino verso l'interno o verso l'esterno.
-
Rialzarsi lentamente e in modo controllato. Se avete problemi di equilibrio, potete aggrapparvi a un oggetto stabile con le mani.
-
3 serie da 8 a 12 ripetizioni.
-
Eseguire 2 - 3 volte alla settimana.

Esercizi speciali
Per informazioni sugli esercizi speciali nella scarpa kybun e sugli esercizi di base sul tappetino kybun.